Libia: L’Impero colpisce ancora
Fonte: http://www.strategic-culture.org/pview/2011/02/27/libya-the-empire-strikes-back.html Preambolo: ho iniziato a scrivere quest’articolo prima dell’escalation degli eventi in Libia, ma illustra il...
View ArticleLa Turchia mantiene la sua rotta nella “tempesta” araba
Nel corso delle sollevazioni del febbraio scorso un dirigente dei Fratelli Musulmani, Ashraf Abdel Ghaffar, ha deciso di abbandonare l’Egitto per trovare temporaneamente rifugio in Turchia, dove...
View ArticleLibia: Golpe e Geopolitica
«A mio parere, qualsiasi futuro ministro della Difesa che di nuovo pensi di consigliare a un presidente di mandare l’esercito in Asia, in Medio Oriente o in Africa dovrebbe farsi esaminare la testa,...
View ArticleLa Crisi in Libia e le sue ripercussioni economico-energetiche in Italia
Fonte: “AGI Energia” La Libia produce 1,8 milioni di barili di petrolio al giorno (bpd), che provengono essenzialmente da un giacimento posto nell’estremo occidente del paese, che è connesso al...
View ArticleI militari russi: “Nessun attacco aereo in Libia”
Fonte: http://www.voltairenet.org/article168682.html I racconti secondo cui la Libia avrebbe mobilitato l’aviazione contro il proprio popolo hanno fatto rapidamente il giro del mondo. Tuttavia, i...
View ArticleCarl Schmitt: diritto e concretezza
Alberto Buela – David Cumin – Stefano Pietropaoli CARL SCHMITT: DIRITTO E CONCRETEZZA Con prefazione di Massimo Maraviglia Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 2011 “Quaderni di Geopolitica”,...
View ArticleLe rivoluzioni colorate in Eurasia
La situazione del mondo arabo scossa dalle rivolte popolari rischia di culminare nella disintegrazione di taluni Stati e nel loro frazionamento in minuscole realtà. Uno scenario simile è stato previsto...
View ArticleLes révolutions de couleur en Eurasie
La situation dans le monde arabe secoué par des révoltes populaires risque d’aboutir à la désintégration de certains Etats et leur fractionnement en petits éclats. Un scénario similaire a également...
View ArticleLas revueltas árabes: encuentro en Ville di Fano – Montereale (L’Aquila –...
El sábado 26 de febrero tuvo lugar en Ville di Fano (Aq) un seminario de Eurasia dedicado a las revueltas árabes en curso. El evento, organizado por el Comité Autodidacta de Historia de la Patria...
View ArticleCina ed Egitto. La storia di una virtuosa cooperazione sud-sud e l’incognita...
La storia delle relazioni tra la Cina e l‘Egitto è esemplificativa degli obiettivi strategici di Pechino nel nord-Africa, del suo impegno nella promozione della cooperazione tra Paesi in via di...
View ArticleIsraele guarda oltre il Sinai
I diciotto giorni di piazza Tahrir Il mondo ha seguito con grande attenzione lo scoppio della protesta in Egitto, il 25 gennaio, e le evoluzioni che ne sono seguite, ma una nazione in particolare ne...
View ArticleContinuano gli attriti “geopolitici” in Giappone.
Continuano in Giappone gli attriti fra due diverse visioni – che a questo punto potremmo definire geopolitiche – del futuro del Paese; dopo la caduta del Primo Ministro Hatoyama e la sua sostituzione...
View Article“La cosiddetta sinistra”: il nuovo libro di Giovanni Armillotta
Giovanni Armillotta, La cosiddetta sinistra, Jouvence, Roma 2011 Formato 12×19 – 166 pagine – Anno: Marzo 2011 – Prezzo: 12,00 Euro – ISBN 978-88-7801-423-7 Giovanni Armillotta è frequente contributore...
View ArticleIl mondo applaude mentre la CIA affonda la Libia nel caos
Fonte: http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=23474 Com’era la Libia sotto il governo di Gheddafi? Quanto male ha fatto al popolo? Erano così oppressi così come noi, oggi, accettiamo...
View ArticleLa crisi libica e i suoi sciacalli
“From the Halls of Montezuma, To the shores of Tripoli; We fight our country’s battles In the air, on land, and sea” [Dalle sale di Montezuma, Alle spiagge di Tripoli; combattiamo le battaglie del...
View ArticleLibia: le tribù contro il bunker
Fonte: http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/MB26Ak05.html http://licpereyramele.blogspot.com/ La rivoluzione in Libia è una rivoluzione tribale. Non è stata, e continua a non essere, diretta dai...
View ArticleFranco Farinelli, Il rovescio delle carte
Associazione Yoda -Biblioteca Amilcar Cabral – Istituzione Biblioteche – Cooperativa Sociale ExAequo Biblioteca Amilcar Cabral – Via San Mamolo 24 – Bologna Lunedì 7 marzo 2011, ore 19 IL ROVESCIO...
View ArticleMultipolarismo e nuovi scenari geopolitici: l’incontro con Tiberio Graziani
Fonte: http://www.vnstudenti.org/wp/?p=706 All’inizio del ventunesimo secolo assistiamo alla rottura dei rapporti di forza fra le nazioni così come si erano stabiliti alla fine del Novecento. In...
View ArticleIl futuro dell’euro passa per Berlino
Fonte: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1685 In una serie di vertici di qui a fine marzo verrà ridisegnato l’intero assetto della governance economica dell’Europa. Le decisioni che vi...
View ArticleL’Italia e gli accordi franco-britannici
Fonte: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1680 La politica italiana della difesa si è basata in questi ultimi cinquant’anni su due pilastri: la collaborazione transatlantica e,...
View Article